Il 3 gennaio 2025, a Genova, è avvenuto un incontro che ha unito due mondi musicali e un affetto sincero per la cultura e la musica. Il sottoscritto ha avuto l’opportunità di incontrare di persona Guido Belcanto, il noto cantautore belga. Un incontro che è stato...
Il 15 ottobre 1967 segna un triste anniversario per il calcio italiano: la morte di Gigi Meroni, talento straordinario e simbolo del Torino. A cinquantasette anni dalla sua scomparsa, la sua leggenda vive non solo nei cuori dei tifosi granata, ma anche in tutte le...
La notte tra il 27 ed il 28 agosto 1950, il mondo della letteratura italiana subì una grave perdita con la morte di Cesare Pavese, uno degli scrittori più influenti del XX secolo. Pavese fu trovato morto in una stanza d’albergo a Torino, vittima di un suicidio....
Il 18 agosto ricorre l’anniversario della nascita di Giorgio Ferrini, una delle figure più iconiche nella storia del Torino Calcio, nato a Trieste nel 1939. Ferrini, indimenticabile capitano granata, è ricordato non solo per la sua straordinaria carriera...
Il disastro di Marcinelle, avvenuto l’8 agosto 1956, è una delle tragedie minerarie più gravi della storia europea e ha segnato profondamente la memoria collettiva, specialmente in Italia e in Belgio. La miniera di carbone Bois du Cazier, situata a Marcinelle,...
Il 2 agosto 1980 è una data che rimarrà indelebile nella memoria dell’Italia. Quel giorno, un attentato terroristico colpì la stazione ferroviaria di Bologna Centrale, causando una delle stragi più gravi e devastanti della storia italiana del dopoguerra....